giovedì 7 giugno 2012

Test e caccia a Preziosi....

Rossi in uno stupendo scatto di Soldano.
Bene bene una settimana di fuoco per la MotoGp è appena passata.
Prima la gara al Montmelò, poi i test del lunedì sulla stessa pista e quelli il mercoledì ad Aragon (pista che tutte le volte chiamo Aragorn...avrò letto troppe volte Il Signore degli Anelli??!?!?!?!?)
Come avevo predetto nel post a commento dei test Ducati al Mugello (http://dinamotardo.blogspot.it/2012/05/test-ducati-al-mugello.html) non dovevamo aspettarci miracoli nella gara di Barcellona.
E infatti...ci troviamo un Rossi che pur migliorando un sacco rispetto all'anno scorso chiude con un forte distacco...pur primeggiando di gran lunga fra le Ducati.
Le dichiarazioni "il nostro livello è questo, è stata la miglior gara possibile sull'asciutto" non possono certo sollevare il morale dei tifosi.
Al solito c'è qualcosa che sfugge....strano parlando di Ducati....
I commenti dopo i test del Mugello erano puntati all'ottimismo...il forcellone in alluminio e il nuovo pacchetto elettronico sembravano garantire vantaggi.
Se l'elettronica è stata globalmente promossa, il forcellone è diventato l'oggetto del mistero.
Hayden l'ha bocciato subito fin dal Mugello, Rossi dopo averlo usato il venerdì l'ha abbandonato.
Nei test del Lunedì sono state fatte prove comparative da Rossi che ha confermato come a Barcellona, pista dal poco grip, il nuovo forcellone generasse del chattering che superava i vantaggi visti al Mugello.
Come cigliegina sulla torta la dichiarazione di Rossi dopo i test del lunedì: "Abbiamo svolto varie prove di assetto verificando che il miglior assetto possibile è quello usato domenica in gara."
Verissimo che i test servono anche a scartare il materiale sbagliato e indirizzarsi nella giusta direzione, ma se dopo quattro giorni di test e comparazioni non si arriva ad ottenere miglioramenti, credo che ci sia poco da stare allegri....o che il potenziale inespresso sa questa moto sia nullo....
Pensate ad Honda che sta tribolando per usare le gomme nuove...ma che in quanto a potenzialità nessuno discute...
Arriviamo ai test ad Aragon che hanno visto primeggiare le Yamaha con le Ducati compatte a circa un secondo...
Mi stupiscono due cose di questa giornata.
Non è stato utilizzato il forcellone in alluminio per un'ulteriore comparazione su una pista che non ha il grip eccezionale del Mugello e nemmeno quello basso di Barcellona.
Pista tra l'altro non amatissima da Rossi, poteva essere l'occasione per avere il riscontro definitivo.
Voci iniziano a direi che il perfetto asfalto nuovo del Mugello non lo renda più un banco prova davvero probante....
La seconda cosa è che ufficialmente i test del team ufficiale Ducati fossero incentrati in prove di Setup.
Ma dopo cinque gare, e quattro giorni di test, senza modifiche fondamentali se non al pacchetto elettronico...di che setup stiamo parlando?
Hayden voleva sperimentare una modifica alla distrubuzione dei pesi/baricentro.... ma non sono le prove a cui si era dedicato Rossi nelle prime gare, prendendosi vagonate di insulti per i risultati disastrosi?!!?!??!
Mi sembra che in attesa di novità sostanziali dal punto di vista tecnico, si stia brancolando un po' nel buio, cercando di tirare qulla coperta cortissima che è l'ottimizzazione della GP12.
E non sono certo due click qui e una molla diversa là  che fanno recuperare un secondo.
Credo che questa sensazione non ce l'abbia solo il sottoscritto.
Infatti stanno iniziando a spuntare come funghi i detrattori di Preziosi.
Se i risultati delle prime gare avevano fatto scatenare la caccia a Rossi, al suo essere vecchio/bollito/senza motivazioni, adesso è il turno del direttore tecnico di casa Ducati.
Ha iniziato Terruzzi con un video di sportmediaset (http://www.video.mediaset.it/video/motogp/motogp/305570/rossi-ducati-di-gterruzzi.html#tc-s1-c2-o1-p5) che punta il dito sulle scelte dello staff tecnico della rossa.
Il pezzo è ovviamente abbastanza sensazionalistico, ma non si può negare come a partire dall'introduzione nel 2009 del monogomma le prestazioni di Ducati siano via via calate fino al nulla dell'ultimo anno. Indipendentemente da chi sia alla guida.
Rincara la dose un'intervista di Tardozzi intervistato da DiPillo (http://it.motofan.com/notizie/personaggi-leggendari-davide-tardozzi-luomo-il-pilota-e-il-team-manager/8604)
In pratica Tardozzi dichiara che Preziosi va avanti sulla sua strada senza ascoltare nessuno.
Da parte mia penso che la verità stia un po' nel mezzo.
Sicuramente Preziosi non è stato un fulmine ad ascoltare le richieste dei piloti ed a cercare di modificare seriamente la moto per adeguarla al monogomma. Però ricordiamoci sempre che il budget di Ducati non è certo quello delle giapponesi, per cui magari qualche compromesso avrà dovuto farlo anche lui...
Intanto Ducati incassa una ulteriore sconfitta...non da poco.
I team che quet'anno utilizzano le moto clienti non intendono rinnovare per il 2013 vista la competitività nulla rispetto alle altre moto clienti... e non credo che un mancato introito del genere favorisca lo sviluppo....
Mettiamoci che è interesse di tutto l'universo Motogp che Rossi sia in sella ad una moto competitiva a lottare per il podio (indifferentemente Honda-Yamaha o Ducati...basta che Rossi sia davanti), e se il ci sarà pure un divorzio a fine anno, non vedo facile il proseguio dell'avventura in motogp per Ducati.
La mia speranza è che il tanto atteso nuovo motore, con l'impianto di alimentazione rivoluzionato per accordarsi ai Traction Control di nuova generazione simili Honda-Yamaha, arrivi anche con una bella V75...perchè col V90 non credo sia possibile fare quel salto qualitativo che permetterà a Ducati di tenersi Rossi, ti vendere moto clienti, di avere un'immagine competitiva e in estrema sintesi di rimanere in motogp.....
Felice di essere smentito.



lunedì 4 giugno 2012

Weekend all inclusive...

Racing Bug!
Finalmente un weekend dove macinare km selvaggiamente.
Partiamo da Sabato 2....
Mi trovo con Franco al solito ritrovo e andaimo verso Bologna per recuperare Bug... che è una settimana che me la mena che vuole sconfiggere lo stress da terremoto con un bel giro in tuta.
L'ha scritto 12 volte su facebook, me l'ha detto al telefono e per sms...
Per cui tiro fuori la mia tuta vintage e nonostante i 32 gradi me la metto...così faccio contento Bug e mantengo viva la mia tutina....
Ricordiamoci che sono il sella ad un gs...e a guidarlo in completo racing faccio un po' ridere...ma vabbè...
Arriviamo all'appuntamento e Bug come si presenta?!?!?!? In jeans!!!!!
La nostra organizzazione è al solito perfetta!
Meno male che prima che gli salti al collo fa una volta a casa a cambiarsi...e nell'aspettarlo io mi sciolgo al sole... vabbè dimagrirò....
Finalmente partiamo, verso Farneto per saltare un po' di città e poi a Pianoro prendiamo la FutaFuta salendo a passo di carica...
Sono tutto bello felice del ritmo che tengo...strapazzo la mucca senza sforzo e mi godo anche qualche derapata. Oggi volo basso....per i miei standard di semi-fermonazzo.
Trio Lescano...
Arriviamo al Belvedere e solita piccola pausa.
mentre siamo lì vediamo gente con telecamere attaccate alla moto e gente che fotografa chi passa spedito.
Bug non si tiene.."dai potremmo proprio farci qualche foto o qualche video...dai ci troviamo una curva e facciamo qualche prova...dai...."
Nel mentre confabuliamo, il belvedere si svuota e il mio ego infinito dichiara "dai è il momento ok, facciamo una prova col mio telefono e vediamo come viene".
E tutti ma nooo dai...queste cose non si fanno...ma ormai la scimmia delle immagini a imperitura memoria delle gesta eroiche si era impossessata di me...
Per cui prendo la Mucca scendo qualche curva e ritorno su, giusto per pescare un gran Jolly in uscita curva...
Nel video il risultato....
Mai fare gli esibizionisti...soprattutto a gomme fredde...
A imperitura memoria rimarranno le parole del Bug:"Meeerdaaaa!!!! Cioè!"
Ripartiamo tranquilli e raggiungiamo il nostro spacciatore di cibo di fiducia che però riapre fra un'oretta....che fare?
LordStrudel alias Franco avvista una bancarella di prodotti tipici e va ad aquistare pecorino e miele con relativo apposito cucchiaio in legno...quando signori si nasce!
Così ci facciamo un piccolo aperitivo ipercalorico! Siamo davvero avanti!
Dopo aver mangiato come gente senza un futuro, riprendiamo in tranquillità la strada di casa.
In fondo la sgambatina odierna è stata di 222 km e domani si replica!

Domenica la punta è alle 9.30.
Tony e la sua CB!
Oggi di strada da fare ce n'è parecchia e soprattutto con noi c'è Stefano che vive a Monaco di Baviera ed è in gita premio per venire a farci vedere il suo ultimo acquisto. Una Cb1300S nuova di zecca!
Solito recupero del Bug e poi una mezz'oretta di autostrada per arrivare a Forlì.
Infatti vogliamo salire per Meldola-S.Sofia e fare i passi della Calla e il valico Croce ai Mori...che restano sempre nel nostro cuore!
La prima parte è molto tranquilla. Da Ferrara alle prima sosta benzina sono 150km e praticamente non abbiamo fatto una curva...
Però il paesaggio è meraviglioso, le colline sono molto dolci e punteggiate da Rocche e torri. Merita davvero.
Finalmente superato l'abitato di S.Sofia inizia la salita per la Calla.
L'asfalto è un po' dissestato all'inizio, la strada molto tortuosa...mi esalto e allungo.
Ho dietro come un'ombra il Bug che come ieri è in versione "intoccabile"....
Effetti del passo Calla!
Il feeling è ottimo e ci metto del mio...fino a quando non pesco un altro Jolly... la povera Tourance posteriore dopo un paio di segnali di stanchezza mi fa capire che è meglio rallentare...con un'altra svirgolona...sicuramente nei giri precedenti non c'erano più di 30 gradi, sicuramente col gas corto la metto più in crisi...però sinceramente non me l'aspettavo che mi mollasse così...
Lascio passare Bug, butto una marcia in più e me la godo in piena fluidità. Mi diverto molto anche  così.
Arriviamo in cima alla Calla, ricompattiamo il gruppo e via a scendere.
E' inutile, la strada è meravigliosa e il traffico zero...per cui rialzo il ritmo...è più forte di me...giusto in tempo per riperdere secco il posteriore... tre jolly in due giorni sono troppi...devo darmi al turismo che ho anche voglia di un qualche tour di quelli seri!
Ormai si è fatta una certa ora per cui parte la caccia alla ricerca di una sosta che ci rifocilli dopo le fatiche...ma un paese non è dove ce lo ricordavamo (e questo la dice lunga sul nostro stato mentale....), un ristorante è chiuso per una non ben comprensibile festa campagnola, un ristorante è troppo ristorante, l'altro è troppo poco ristorante...e così ci fumiamo il Croce ai Mori e la piana tra Dicomano e Scarperia con la pancia che gorgheggia, fino a quando disperati ci fermiamo all'Osteria dell'Uomo Morto poco fuori Scarperia in direzione Passo del Giogo.
Mentre parcheggiamo Bug ci spiega che la leggenda narra che la locanda si chiama così perchè nel medioevo alcuni viandanti venivano macellati e dati da mangiare ai clienti...Allegria!!!!
Ovviamente è tardi e la cucina è chiusa però un tagliere di salumi+formaggi+verze al pepe+pinzimonio+miele e marmellata+crostata e + mi sto dimenticando qualcosa....non si nega a nessuno per cui mangiamo come dei disperati.
Al termine dell'abbuffata Bug ci spiega che la locanda si chiama così perchè nel medioevo alcuni viandanti venivano macellati e dati da mangiare ai clienti...ma non l'aveva già detto...miracoli dei cipollotti oppure età che avanza...a voi la scelta!!!!
Per non farci mancare niente inizia lo scambia-moto...al grido di "me la fai provareeeeeee?".
Favorire i documenti!
Partono Tony e Bug che si scambiano i mezzi...procediamo verso il Giogo con molta tranquillità lo passiamo in direzione Firenzuola e rimaniamo tranquilli fino a quando Bug decide che il Cb1300 gli piace...e allunga. Lo seguo affascinato dalla motona old-style.
Arriviamo nei pressi dell'abitato e una pattuglia di carabinieri ci lascia passare...beh siamo insospettabili con il Cb e il Gs...e infatti fermano Franco e Tony...ci fermiamo anche noi e mezz'ora la perdiamo in verifiche...la patente tedesca di Tony e il Blade del Bug piacciono molto ai Carabinieri...che però visto che stavamo rispettando i limiti e le moto sono in regola ci lasciano andare senza fardelli pecuniari...
Visto che non potevamo farci mancare nulla ci riscambiamo le moto. Io parto con Cb, Franco col Gs e Bug con l'R1200R.
Ma che bella moto il Cb!!!!
Il motore è elettrico...nel senso che tira uguale in qualsiasi marcia...in montagna basta mettere la terza o la quarta dentro e dare più o meno gas...concentrandosi sulla guida. Davvero bello...capisco perchè dopo pochi km Bug ci aveva preso subito gusto...e io faccio uguale e allungo!
Davvero gran moto!
Arriviamo in Raticosa e ci accoglie una tempesta di vento...che palle... facciamo in tempo a farci offrire da bere da Tony per la moto nuova e via per un'altro scambio!
Riparto con l'R1200R perchè Bug non ci si è trovato...per cui ci vuole un test per le conferme del caso e devo dire che io mi ci sono trovato eccome.. ha più motore e molto più grip del Gs, ma va guidato con più impegno, vista la geometria più stradale, il cerchio da 17 ecc... mi viene da dire che sia un mezzo molto più sportiveggiante di quello che Bmw propone.
Stiamo scendendo verso Idice e dopo il ponte dell'AltaVelocità guardo gli specchi e non vedo più gli altri...mi fermo insieme a Bug ma nessuna traccia di Franco e Tony...
Aspettiamo....
Ci si stringe il culo....
Aspettiamo... Non arrivano...
Nel culo non passa uno spillo....
Ci giriamo e torniamo indietro....
Non li vediamo...facciamo 2-3km e non li troviamo...ma com'è?
Soccorso live!
Finalmente raggiungiamo le due moto e vediamo che sono integre e loro poco più su che aiutano uno che si è straiato...
Sospirone di sollievo per gli amici...con Franco che sta chiamando l'ambulanza e noi che gestiamo un po' il traffico...
Fortunatamente il tipo si è fatto poco o nulla. Uscendo da una destra, molto probabilmente a cannone, ha frenato forte per inserirsi a sinistra e gli si è chiuso lo sterzo, caduta secca, moto nel fosso. Fortuna che all'esterno della cura c'era un po' d'erba così ha potuto scivolare senza troppe conseguenze...
Questo deve far pensare che con San ABS non sarebbe successo nulla...o andando più piano...ma se sei in sella ad una Hypermotard tutta carbonio e parti speciali...facile che tu venga su per di qui per dimostrare quanto vai forte... e invece....
Per altri impegni devo rientrare a Ferrara in fretta per cui dopo una mezz'ora rientro in solitaria...ma dopo pochi km incrocio l'ambilanza che sta salendo a sirene spiegate, per cui tutto si è concluso per bene.
Alla fine il bilancio di questo weekend è di 650 km, due mangiate epocali, due moto provate, tre jolly pescati con uno anche immortalato in video, un posto di blocco, un soccorso ad uno caduto e una quantità industriale di stronzate...
Beh All Inclusive!!!!!




lunedì 28 maggio 2012

Mucca Step 2

Cavetti furbi
Limitato dal meteo bastardo porco che mi impedisce di macinare una sana quantità di fantastiglioni di km, per cui concentro le mie attenzioni sulla Mucca...la malattia si deve pur manifestare...
Ecco quindi un po' di interventi che riassumo nello Step Due...in attesa di un corposo Step Tre...che mi fa già sogghignare....

Per prima cosa qualche utilità accessoria...che non fa mai male!
Contatto il mio pusher di elettronica Delu che con l'incredibile spesa di 4 euro ha rifatto i cavetti di alimentazione del navigatore e del caricabatteria dotandoli di una spina mini-accendisigari.
Questo mi consentirà di utilizzare la presa al manubrio per il navi senza le solite pippe dei TomTom che è dotato del cablaggio alla batteria...e che sul Multi mi era costato 100 euro nel primo tagliando...(LADRI!).
E con il secondo cavo in inverno potrò attaccare il mantenitore di carica appena entrato in garage con un semplice Taaaaaccc!!! (da pronunciare alla Pozzetto!)
Una Mucca sulla Mucca!

Appena acquistata la Mucca, il buon Pippo di Gilerarally mi ha regalato l'accessorio definitivo:
un clacson da bicicletta....a forma di testa di mucca!!!!
FENOMENALE!
Peccato che il manubrio a sezione variabile del GS non sia propriamente uguale al manubrio di una bici...per cui l'ho dovuta montare a ridosso dello specchietto sinistro...
...devo allenarmi a suonarla mentre piego verso destra... al momento non ci riesco...ma rido al solo pensiero di farcela!!!


L'incredibile modifica del fianchetto
Durante un check generale nella speranza che un raggio di sole mi consentisse di girare, mi sono accorto che avevo perso un supporto frontale del fianchetto sinistro.
Una sorta di vitona di plastica a sgancio rapido che tiene in sede la carena.
Con mia grande sorpresa sono andato ad ordinare il ricambio alla Bmw-Ferrara e l'addetto mi dice candidamente " ah li perdono tutti...infatti il ricambio è una modifica che prevede l'inserimento di una vite. Così è più sicuro..."
Non so come commentarlo...ahhhh la grandissima tecnologia teutonica!!!!
"Non stare in sede...mettere vite e via! Tifenteremo Patroni di Mondo"!

... Mah...

In alto a sinistra l'attacco mancante!
Meno male che per la seconda volta con due euro me la cavo..alla faccia dei ricambi costosissimi...o forse sono solo io che chiedo delle cazzate...e non le cose serie...meglio così eh!
Arrivo a casina, tiro 12-15 porconi fatti bene per riuscire a togliere la clip metallica che faceva da fermo alla precedente chiusura e poi in un minuto metto il nuovo fermo a vite...torx mi raccomando che qui senza torx non esci dal garage :-)
Adesso si che mi sento sicurissimo!!!

Non contento dell'altissimo standard dei lavori fin qui eseguiti, ho fatto rifoderare la sella del pilota.
Infatti l'unico difetto degno di nota della mia mucca era la sella che presentava due tagli nella parte inferiore.
Niente di scandaloso, stiamo parlando di due taglietti nel bordo inferiore della sella, che tra l'altro vengono coperti dalle mie gambone, ma così la moto è perfetta e mi sento più in pace con me stesso.

Non poteva mancare una modifica di carattere maialesco...
Le info dal catalogo FR Factory
Parlando con Chicco di MGM mi sono lamentato del comando del gas infinitamente lungo del GS e del fatto che non sia possibile montare un gas rapido di quelli in commercio, visto che la manopola è integrata nel blocco elettrico... e invece è saltato fuori che un oscuro cliente aveva i contatti di un'azienda che fa una carrucola dello sdoppiatore del cavo Gas che accorcia la corsa. Ma le informazioni finivano qui....
Nel giro di poche ore ho rivoltato internet, trovato l'azienda, chiamato il titolare e stavo ammirando il catalogo prodotti!!!
Per cui ho effettuato l'ordine attraverso MGM, che nel frattempo ha aperto un canale commerciale, ed eccomi in possesso dell'oggetto del desiderio!!!
Sono di un'efficienza mostrosa per le cazzate!
In pratica sotto al serbatoio c'è una carrucolina a cui si attacca il cavo gas proveniente dalla manopola e i due cavi che vanno ai corpi farfallati. La FR Factory  (qui il sito chiedete di Fabio) non fa altro che produrre questa puleggia con un diametro leggermente diverso in modo da accorciare la corsa del gas. Che passa dai 78 gradi di serie a 66, valore comune a molte moto di serie.
Le pulegge a confronto,
notare la finitura di quella in
alluminio della FR Factory
Nella foto dal catalogo si capisce tutto!
Fondamentale è capire che in realtà stiamo parlando di un gas un po' più corto, ma non rapido rapido!
Passiamo alla cosa importante: ma come va?
MUAHAAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHHAH!!! (risata satanica!)
Semplicemente una figata!!!!
In soldoni a parità di rotazione della manopola diamo un 10-12% di gas in più, per cui la sensazione è di un motore più pronto a prende i giri, insomma più reattivo e sportivo...grazie gli diamo più benzina...
Ieri ho fatto 250 km di test e devo dire che il feeling con il gas è estremamente migliorato.

Se il feeling migliora..
l'anteriore dimostra...
Uno dei difetti che imputavo al GS era di avere un motore pigro nelle risposte del gas. Con questa modifica la connessione manopola del gas/ruota posteriore è più diretta e molto più somigliante a quella di una moto seria.
Adesso finalmente ottengo quello che immagino o quello che vorrei quando do gas e non sono costretto a slogarmi il polso per sfruttare il motore.
Tra l'altro non c'è nessuna controindicazione nella guida turistica, visto che alle minime aperture del gas la percentuale aggiuntiva è altrettanto insignificante per cui non si perde nulla della proverbiale elasticità ai bassi del boxerone
Visto che costa pochissimo e che è completamente reversibile vi consiglio vivamente di provarlo...se prima volete provare la mia basta dirlo!
Stay Tuned!

venerdì 25 maggio 2012

Test Ducati al Mugello

Confronto tecnico...peccato manchi il sonoro...
per me Hayden sta facendo anche quello!
Sembrerà incredibile, ma per una volta Ducati ha trovato un meteo favorevole per i test.
E credo che questa sia già la notizia principale!!!
Dopo lo spavento iniziale di mercoledì mattina piovigginoso, la pista si è asciugata e il sole è rimasto anche per tutto giovedì, consentendo a Rossi, Hayden e Battaini di macinare km e testare il materiale evoluzione.
Materiale che ricordiamo doveva essere provato il lunedì dopo Estoril, giornata cancellata per una sorta di nubifragio..
Jeremy Burgess dice di non preoccuparsi delle cose che non possiamo controllare, verissimo però qualche ora di sole in più durante la stagione di test magari li avrebbe visti ad un livello di competitività più alto.
Tornando a questi test le modifiche riguradavano l'ormai strafamoso nuovo motore addolcito nell'erogazione, particolari di ciclistica e di elettronica.
Volete un po' di dettagli fatti per bene?
Ok vi giro i link agli articoli del sempre ottimo Manziana:
1) Dettagli sui test al Mugello
2) Analisi sugli sviluppi after Le Mans

Ma aldilà di cosa hanno provato e perchè, come sono andati questi benedetti test?
In dettaglio nessuno lo sa, e chi dice diverso spara a caso!
Però in generale si respira un'aria di cauto ottimismo.
Tralasciando le dichiarazioni ufficiali, che in quanto ufficiali dicono il giusto, analizzando i post da Twitter emerge che qualcosa di valido sia stato trovato, ma che va verificato.
Questo il commento di Valentino:
Test positivo.Stop.provate cose interessanti.Stop.aspettiamo Barcellona per capire meglio.Stop.Passo e chiudo.
Mentre il suo tecnico Alex Briggs dice:
I've done lots of tests, I've been to crap ones and I've been to good ones. This was a good one!
(Ho partecipato a molti test, ci sono stati quelli di merda e quelli buoni, questo è stato uno buono!)
This test we did all of thoes things & so will try part of what we tested immediately at barcelona, other thing have a longer lead time.
(In questo test abbiamo provato un sacco di cose, alcune le proveremo immediatamente a Barcellona, altre hanno un tempo di sviluppo maggiore)
..You also test things that help designers and engeneers decide on a path to take for further development.
At tests like these u test things that if good can be used immediately. You test ideas 2 see if they have merit to continue working on...
(Puoi anche provare cose che aiutino gli ingegneri e i progettisti a decidere un percorso per i prossimi sviluppi, in un test come questo certe cose buone le puoi usare subito, tu testi anche idee per vedere se meritano di continuare ad essere sviluppate.)

A parte la mia traduzione improvvisata, sembra che davvero qualcosa di buono sia stato provato e magari qualcosa di inutile scartato. Che non è male.
In tutti i commenti comunque appare la necessità di verificare che i risultati trovati siano davvero validi su tutte le piste e non solo al Mugello.
Il prossimo weekend abbiamo la gara di Barcellona a cui seguirà un test il lunedì 4 Giugno e il test di recupero ad Aragon il mercoledì 6.
Con un po' di culo nel meteo,  lo staff Ducati potrà fare le verifiche che gli servono per andare avanti nello sviluppo.
C'è da fare anche un'altra precisazione.
Venerdì nelle libere non aspettiamoci miracoli.
Le modifiche ciclistiche, tra cui il tanto sbandierato forcellone in alluminio, potranno probabilmente essere utilizzate fin dalla gara, la stessa cosa per alcuni degli aggiornamenti elettronici.
Ma l'introduzione del pacchetto completo che comprende anche il motore potrà avvenire solo a Silverstone in occasione della punzonatura di un nuovo motore in ossequio al regolamento.
Idem con patate il nuovo Traction Control ipotizzato nell'articolo di Manziana, che implica una modifica dell'impianto d'iniezione.
Per cui ben venga che i 7-8 decimi di gap si riducano, ma non aspettiamoci che si annullino.
Anche perchè 7 decimi su un circuito con 12-13 curve significa perdere 50 millesimi a curva... e quindi stiamo parlando di differenze prestazionali microscopiche..
Togliere un secondo quando ne prendi cinque è molto più facile che togliere un decimo quando perdi solo quello...più ci si avvicina alla vetta e più i miglioramenti sono infinitesimali...e costosi!!!!


Chiudo con una raccomandazione: Non guardate i tempi sul giro nei test.
In giro si leggono tempi ufficiosi che vengono subito confrontati con quelli della gara e dei test del lunedì del 2011.
Tentare di capire se la strada imboccata da Ducati sia corretta analizzando i tempi è una tavanata galattica!
C'erano le stesse condizioni meteo? E non dico asciutto o bagnato, ma temperatura e umidità. Non credo.
E poi le gomme non sono le stesse, quanti giri avevano, ed erano le più performanti o quelle con prestazioni più stabili?
In gara Stoner che ha vinto, non stava facendo dei test, e tirava al imite per vincere...Rossi e Hayden erano interessati al tempo eclatante o a rimanere in piedi e verificare materiale?
Per cui diffidate da chi si basa solo sul tempo sul giro....Che va bene solo in caso di analisi della stessa giornata di test!
Stay tuned!



mercoledì 23 maggio 2012

Una rondine impazzita non fa primavera....

Stoner-Rossi in uno scatto meraviglioso di Gigi Soldano
Bene il weekend di le Mans è alle spalle e tutti gli appassionati, i meno appassionati, gli "avvinazzati da bar" (cit.) e le casalinghe di Voghera, non parlano che del ritiro di Stoner e della prestazione da Rossi di Rossi.
Sul ritiro si è detto di tutto e di più e credo che la cosa terrà banco per i prossimi sei mesi o per lo meno fino a quando non ci saranno risvolti di mercato altrettanto allettanti.
La mia opinione è che Stoner è un personaggio di alto livello proprio per questo tipo di risultati e di uscite clamorose. Poi la potete vedere in positivo o in negativo, ma tutto resta molto soggettivo.
Come evolverà il mercato?
Al momento nemmeno con una palla di cristallo ci si potrebbe arrivare, concordo con chi dice che la Honda senza Stoner non sia poi quella moto imbattibile che tutti vogliono. Per cui credo che in questo momento le selle più ambite siano quelle delle due Yamaha ufficiali.
Ulteriore scoop di ieri riguarda l'avvistamento di una nuova motogp marcata Suzuki. (qui l'articolo di Cycle World ).
Beh la Suzuki combinava poco prima figuriamoci a rientrare con un nuovo progetto. Ma le regole sono cambiate..e cambieranno ancora, e significa che ci saranno almeno due selle in più a cui ambire. E credo che una motogp Suzuki sia comunque più prestigiosa e competitiva della Bqr-Kawa...
In tutta onestà non ci vedrei male un rientro in grande stile con un Pedrosa sopra...ma questa è fanta motogp..
I pensieri più astrusi poi si indirizzano sul futuro di Rossi.
La prestazione maiuscola di Vale ha fatto si che i dubbi sulla sua bollitura siano svaniti anche ai più scettici e che ormai lo si veda contemporaneamente in sella alle Honda e Yamaha ufficiali.
Ma visto che una rondine non fa primavera, mi aspetto anche al primo risultato allineato al trend negativo precedente, i detrattori tornino alla carica.
Anche perchè il risultato francese è davvero una rondine....o vediamolo come  l'incastro di una combinazione ottimale per il binomio Ducati-Vale.
Ricordiamoci che la moto è sempre la stessa da inizio stagione, che Rossi partiva settimo e che l'andamento delle sessioni di prove non è che sia stato esaltante.
Venerdì la coppia Rossi-Hayden ha concluso nono-decimo a circa un secondo e quattro.
Sabato nella FP3 Rossi è riuscito a staccare i compagni di marca arrivando settimo a 8 decimi da Stoner.
Che se ci pensate è il gap che a partire dai test invernali Rossi diceva di avere dalla vetta.
Le qualifiche si sono svolte in un turno mezzo asciutto e mezzo bagnato per cui non fanno molto testo, però il gap nei turni asciutti è il solito da inizio anno.
E qui si aprono i soliti quesiti del "perchè la ducati vola sul bagnato da sempre?"
Ovviamente nessuno lo sa per certo...ma è un'insieme di fattori abbastanza scontati...direi.
Sul bagnato tutti limitano molto la potenza nelle prime marce e utilizzano le mappature più dolci possibili. Per cui direi che il gap di trazione/potenza/ruvidità del motore si livella fra le varie moto.
Se ci pensate Rossi da sempre lamenta che il motore brusco alla primissima apertura del gas gli impedisce di uscire bene di curva e genera quel sottosterzo che tanto lo limita.
Sul bagnato con angoli di piega ridotti e quindi maggior gomma a terra nel momento della riapertura, e con gli avversari che non possono sfruttare i vantaggi come sull'asciutto, ecco che la Ducati torna competitiva.
Per cui più che una Ducati che va bene sul bagnato grazie a chissà quale soluzione, mi verrebbe da dire un bagnato che nasconde i problemi di Ducati....
Da ieri tutto il team è cmq al Mugello per testare il materiale che doveva essere testato nel lunedì after Estoril saltato per pioggia... beh sta piovendo per cui la sfiga della Ducati ci vede benissimo quest'anno... cmq si parla di modifiche ciclistiche per ridurre il sottosterzo e un motore con modifiche per renderlo meno brusco.
Questo è il primo dei tre test annunciati da Preziosi che porteranno alla moto definitiva per Laguna Seca.
Non ci resta che stare alla finestra e analizzare quello che succederà.
Anche perchè un Rossi vincente o cmq competitivo sulla Ducati faccia più piacere a lui e al mondo che un ritorno seppur glorioso in Honda o Yamaha.
Stay Tuned!


lunedì 14 maggio 2012

Giornata Triste


Mucca a Loiano
Dopo una ventina di giorni in cui non usavo la Mucca, la mia voglia di girare è a livelli preoccupanti.
Nei giorni precedenti ho contattato tutti i miei vari conoscenti motardi al grido di "oh cascasse il mondo sabato giro!"
Per motivi vari non ho ricevuto un gran consenso, ma al solito... meglio pochi ma buoni.
Ieri mattina sono lì bello tranquillo che mi preparo e ricevo una chiamata da uno dei miei fedelissimi.
Penso immediatamente che sia per confermarmi la sua presenza... e che come al solito ci troveremo come un dinamico duo a volare fra le curve dell'appennino bolognese.
Niente di tutto questo, mi informa che è mancato il padre.
Rimango di sasso.
Purtroppo non ci sono parole per gestire situazioni del genere.
Do la mia disponibilità per qualunque esigenza, ma nella mia testa suonano sempre come parole di circostanza.
Si vorrebbe avere la possibilità di fare di più, ma inutile girarci intorno nell'immediato non si può fare nulla.
E forse è proprio questo che disarma di più.
Paninazzo Covigliaio
Faccio un po' di mente locale e decido di partire comunque per il tour.
Sono a Ferrara senza Emma e capisco che mi serve un momento per me.
Anche se può sembrare strano, la moto per me è sempre terapeutica.
Alla fine sei solo con te stesso dentro al casco, e guidare mi da sempre un certo effetto simil-meditativo, che mi aiuta fin da quando scorrazzavo minorenne per la campagna ferrarese in vespetta.
Per cui mi avvio verso Bologna, dove mi accoglie un caldo infernale...meno male che ho tenuto il giubbo invernale...mi sono maledetto non poco..
Non contento del livello di sudorazione alle stelle, decido di salire per la Futa-Futa, così attraverso mezza Bologna in mezzo al traffico del sabato mattina...vabbè.
Lentamente arrivo a Pianoro e finalmente si inizia a giocare.
Mi immergo nella guida e naturalmente mi assesto su un ritmo bello deciso.
Può sembrare esagerato, ma sono in una specie di trance. Penso solo a spingere, spingere e ancora spingere...e questo blocca tutta la serie di ragionamenti ed emozioni che riempiono il mio cervellino, consentendomi di passare oltre.
Arrivo in un lampo al Belvedere di Loiano, prendo fiato, do una voce ad Emma per informarla dei fatti.
Passo del Giogo
Ma sono ancora carico, per cui via verso un paninazzo full optional a Covigliaio...molto strano che mi trattenga da ordinare un cinghiale arrosto...di solito quando sono nervoso mangio come se fossi senza speranza...ma ho capito che ho bisogno di altre curve e altre madonne dentro al casco per completare il rito.
Per cui via verso Firenzuola e su verso il passo del Giogo.
Via via a perdi fiato.
Arrivo in cima e finalmente mi sento più tranquillo.
Il mio scarso equilibrio mentale è tornato.
Mi stendo sulla collina e mi concedo una sosta ascoltando un po' di musica, cullato dalla brezza.
Penso che sono uno scemo, penso a mio padre, penso a lutto del mio amico.
Ma sono tutti pensieri positivi, pensieri di qualcuno che sa che ancora una volta deve rimboccarsi le maniche e rimettersi in gioco. Pensieri di chi ha ricevuto un sacco di schiaffi dalla vita, ma in un modo o nell'altro ha sempre trovato la forza di sorridere e ripartire.
Per cui riparto, tranquillamente, non c'è bisogno di correre.
Arrivo in Raticosa e ci sono mille moto.
Ascolto furtivo i commenti sull'ultima staccata, e su quando va forte il tale e il tal altro.
Mi sembra di risentirmi...e in un certo senso mi sento un po' stupido...e mi sembrano un po' stupidi i post che spesso scrivo.
Ma forse più che stupidi sono spensierati...una condizione che sempre meno ci appartiene, e che invece non dovrebe mai mancare nel corredo delle nostre settimane.
Stay tuned!


lunedì 7 maggio 2012

MotoGp - Analisi dopo Estoril

Il duo di testa...notare Stoner in sella...
Abbiamo appena superato un intenso weekend motociclistico.
Tralasciando il risultato penoso della Superbike a Monza...che fa semplicemente male al nostro sport e che conferma ancora una volta come la SBK sia uno "sport minore" (cit.) nonostante tutte le pippe dello zoccolo duro degli appassionati SBK che lo vedono come "il campionato dei veri motociclisti in sella a moto come le nostre"...ma se sono più prototipi quelli che le motogp a momenti!?!?!!?
E su questo tornerò.

Al solito Moto 2 e Moto3 hanno offerto gare spettacolari, tirate e con sorpassi. Mentre lo spettacolo della motogp è stato già bollato come super noioso.
Verissimo, in tutta la gara ci sono stati pochi sorpassi e pochi colpi di scena. Ma da appassionato della guida mi sento di dire che lo spettacolo dei primi tre che hanno girato in tempi da qualifica per tutta la gara mi ha decisamente appagato...anche se in maniera cervellotica!
Assurdo il modo in cui Stoner faceva il curvone che immetteva sul traguardo...da follia pura!!!!

Detto questo la gara è stata velocissima. Stoner ha abbassato il suo tempo di gara dell'anno scorso di 14 secondi, che vogliono dire mezzo secondo al giro.
Ancora più impressionante è il giro più veloce in gara, che  è stato il terzo di Lorenzo di ben sette decimi inferiore a quello di Pedrosa del 2011, dominatore della gara, ma soprattutto l'1.36.9 del maiorchino è di ben mezzo secondo inferiore al tempo fatto da Jorge in qualifica!!!!
E al terzo giro aveva il pieno eh... se non è andare a bomba questo!!!!
Se volete farvi delle belle masturbazioni mentali come me, non vi resta che spulciare le statistiche dal sito motogp: Pagina Statistiche Motogp.com

Altro spunto di riflessione sono i video di giri onboard con le tre moto ufficiali.
Vi rimando all'articolo di Motocorse Estoril Onboard che ve li propone.
Guardeteli e se avete un minimo di idea di come si guidi una moto, riuscirete a capire per bene le differenze fra i tre prototipi ufficiali.
...ma soprattutto capirete quando Rossi si lamenta del sottosterzo e della difficoltà a prendere in mano il gas... il pilota Ducati riesce ad aprire il gas millenni dopo gli altri due.... è assolutamente evidente.
Rossi in Gara

Che i primi tre facciano un'altro sport e volino verso il podio direi che non è materia di discussione,  veniamo quindi alla gara della Ducati.
Che dire Rossi è tornato a fare Rossi.
Ma come dopo un settimo posto e dopo aver preso 26 secondi da Stoner che equivalgono ad una media di 9 decimi al giro?
Assolutamente si, guardate quanto hanno preso da Rossi le altre Ducati al traguardo...27 secondi Barbera e 30 Hayden...
E adesso tutti quelli che la menano con Rossi che è bollito, che non s'impegna, che Hayden è il caposquadra, che Barbera con la moto vecchia è più veloce ecc ecc.... che cosa possono dire?
Possono iniziare a star zitti...
E lo scrivo per due motivi.
In prima battuta la prestazione di ieri non fa che confermare le parole che da sempre Rossi dice sul potenziale della Ducati: guidando al 100% e senza problemi esterni (meteo pazzo, scelte sbagliate ai box ecc) il potenziale è a 7-8 decimi dal gruppo di testa.
In secondo luogo questo è stato il primo weekend in cui Rossi è il suo team hanno lavorato con tranquillità senza il meteo pazzerello dei test e di Jerez e le condizioni particolari del Qatar.
Che non è una condizione banale...
E' bastato abbandonare gli esperimenti per avere una moto alta e maneggevole (più Yamaha Style...) e continuare sulla strada indicata da Hayden di una moto più bassa e lunga (più Ducati Style..) per ritrovare il margine di vantaggio sui compagni di marca...e direi vantaggio abissale...
Tra l'altro durante le qualifiche Hayden ha provato ad andare nella direzione che aveva intrapreso Rossi montando un forcellone più corto e alzando la forcella per rendere più alta e veloce nei cambi di direzione la moto...con risultati disastrosi...e ritornare subito indietro...a conferma di quanto diceva Rossi nelle settimane scorse che la moto non accetta setting diversi da quello "Ducati".
Ma se il potenziale è questo allora non si va da nessuna parte...o meglio si lotta per il settimo posto....
In questo momento sono in corso i test all'Estoril con nuovo materiale..sperando non piova..
Si parla di modifiche ciclistiche e di elettronica per addolcire il motore.
Rossi spera con queste modifiche di abbassare il gap di un paio di decimi in modo da arrivare a lottare per le posizioni subito dietro al podio.
Si vocifera che per il Mugello arriverà poi il fantomatico motore definitivo...
Che dire speriamo...perchè dei quattro sorpassi visti in gara due li ha fatti il dottore...e non sarebbe male vedergli fare per posizioni più nobili...
Stay Tuned!